
Il mondo di Pinocchio
Il progetto artistico conta sette pannelli realizzati sul muretto dell'asilo nido dedicato proprio a Pinocchio.
Le scene rispecchiano fedelmente il testo originale di Carlo Collodi, "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino". Proprio per questo alcuni dettagli appaiono inediti, come la cecità del gatto e l'aspetto dei gendarmi.
I due giovani creativi hanno trasformato i moduli di cemento in un albo illustrato a cielo aperto, dove le immagini regalano dettagli e coinvolgimento a chi li osserva.
I destinatari sono i bambini e i ragazzi che frequentano il parco. L'interpretazione di Laura e Simone del racconto di Pinocchio vuole incoraggiare le generazioni più giovani alla lettura del romanzo ottocentesco.
Anche lo stile rispecchia le personalità dei due giovani artisti: uno illustrativo e l'altro fumettistico fuse nel pannello centrale, dedicato al pescecane (non era una balena!).
The world of Pinocchio
The artistic project consists of seven panels made on the wall of the nursery dedicated to Pinocchio.
The scenes faithfully reflect the original text by Carlo Collodi, "The Adventures of Pinocchio. Story of a puppet". Precisely for this reason some details appear unpublished, such as the blindness of the cat and the appearance of the gendarmes.
The two young creatives have transformed the concrete modules into an open air illustrated book, where the images give details and involvement to those who observe them.
The recipients are children and young people who attend the park. Laura and Simone's interpretation of the story of Pinocchio wants to encourage the younger generations to read the nineteenth-century novel.
The style also reflects the personalities of the two young artists: the illustrative one and the cartoonish one merged into the central panel, dedicated to the shark (it was not a whale!).

Biografia
Simone Faggian, classe 1997, ha sviluppato sin da subito un grande interesse verso l’arte.
Nel 2011 decide di intraprendere un percorso attinente ai propri interessi iscrivendosi al Liceo Artistico statale di Venezia. Terminato il liceo, decide di coltivare la propria passione per il disegno, iscrivendosi alla Scuola Internazionale Comics di Padova.
Ad oggi realizza illustrazioni, tele, murales, grafiche per t-shirt e vignette.
Laura Squarcina, nata nel 1990, è una pittrice e illustratrice che opera nella Riviera del Brenta, si diploma al Liceo Artistico di Venezia nel 2008, prosegue gli studi all'Università Iuav di Venezia.
Il disegno e la ricerca quotidiana nel mondo delle arti visive sono iniziati alla fine del 2019. Il suo lavoro, al momento, si esprime prevalentemente attraverso la pittura e l’illustrazione per adulti e per l’infanzia.
La poetica principale che applica nei suoi lavori è un’attenzione al linguaggio universale del disegno figurativo attraverso la ricerca, il simbolismo, l’espressività del corpo umano, le texture architettoniche, le linee, i giochi dei contrasti e l’intimità.
La sua formazione autodidatta è continua, esplora varie tecniche, supporti e formati. Spinta dalla curiosità per la creatività e la potenzialità del linguaggio visivo, non smette di capire l’applicabilità in molti contesti della quotidianità, a partire dai luoghi urbani e interni, fino ai capi moda ed oggettistica, per un’ arte che viva a contatto con le persone del nostro tempo.
Il 2021pubblica il suo primo libro illustarto per ragazzi, edito da una casa editrice cinese.