Burla-Capitan Avventura - IDoLove Uban Art Festival

Hello.
I'M IDOLOVE
AND I'M AN URBAN ART FESTIVAL.
Vai ai contenuti
Burla per IDoLove Urban Art festiva, Comune di Dolo
Capitan Avventura
Un murale dallo stile illustrativo che rimanda a una narrazione intima e delicata, il cui protagonista è un bambino che legge dentro un "fortino" costruito con lo scatolone di un vecchio televisore.
I racconti sull'infanzia di Italo Calvino sono l'ispirazione di questo disegno. La lettura, si sa, conduce all'immedesimazione e lo stesso Burla, leggendo il testo dello scrittore italiano, inizia un viaggio nei sui ricordi di bambino, a quando uno scatolone diventava un fortino, una sedia un'automobile e si costruivano i giocattoli con quelllo che si trovava in casa. Il gioco era alimentato da una fervida immaginazione che si trasformava in divertimento.
Con la crescita tutto cambia, gli adulti si auto-limitano, si abituano a usare meno la fantasia, e cristallizzano i  loro comportamenti nelle dinamiche del reale.
Lo steso uso del televisore riduce l'immaginazione, costringe a una fruizione passiva; i programmi trasmettono già una visione del mondo, lasciando poco spazio per pensare e creare. La letteratura invece concede il tempo per riflettere e le parole induco la creazione di figure e paesaggi mentali.
Con quest'opera Burla dà sostanza a un lontano, ma ancora chiaro ricordo, lo traduce in un' immagine vivida e muove l'empatia. Chi la guarda ne rimane colpito.
Nella vita infantile lo scarto di un mezzo di comunicazione diventa un "nido", all'interno del quale il bambino, con un libro in mano, si estrania dalla realtà e si perde in nuovi mondi.
Sulla scatola spiccano due scritte:  “Fragil” che sta per fragile e “Tele fun” come "Tele divertimento", quello che fa la pubblicità: ti incanta e promette.

"Una buona lettura aiuta sempre il mio processo creativo". Burla.


A mural with an illustration style that refers to an intimate and delicate narration whose protagonist is a child reading inside a “fort” built from the box of an old television.
Italo Calvino’s childhood stories are the inspiration for this drawing. It is known that reading leads to identification; the artist Burla himself, reading the text of the Italian writer, begins a journey into his memories as child: when a box became a fort, a chair became a car and toys were built with what was found in the house.
The game was fueled by a vivid imagination that turned into fun. With growth everything changes. Adults limit themselves, they get used to using fantasy less, and crystallize their behaviours in the dynamics of reality.
The same use of television reduces the imagination and forces to a passive use as the programs already transmit a vision of the world, leaving little space to think and create.
Literature, on the other hand, allows time to reflect, and words induce the creation of mental figures and landscapes. With this work, Burla gives substance to a distant but still clear memory. He translates it into a vivid image and moves empathy. Those who look at it are struck by it.
In childhood, the waste of a means of communication becomes a “nest” in which the child, holding a book, is estranged from reality and gets lost in new worlds.
Two writings stand out on the box: “Fragil” and “Tele fun”, that is what advertising does: it enchants and promises.

Burla, ’A good read always helps my creative process’.






 
Biografia
Burla, classe 80, è un illustratore, writer e rumorista riminese.
A 13 anni scopre le bombolette e il mondo che gli gravita intorno, iniziando a imbrattare muri con i suoi scarabocchi e partecipando negli anni successivi a mostre, jam e fanzine.
Da anni lavora come educatore e tiene regolarmente dei corsi di writing per insegnare anche ai più giovani a sbombolettare.
Ama generare rumoracci con marchingegni labirintici, con cui produce "frullati sonori" per la gioia dei timpani dei suoi vicini.
Latita da anni nelle etichette Rxstnz e Light Item, ha suonato in vari locali e spazi in tutta Italia ed è pronto a farlo ancora ovunque sarà possibile spingere un po' di "ill shit"!
CONTATTI
Nicoletta
nicoletta@spaziobackup.it
Alice
baldanalice08@gmail.com
CREDITS
Foto:
Paolino Bacino
Alessio Consoli
Daniele Pace
Tobia Berti

Video:
Alessio Consoli
Gianpaolo De Marchi
Video:
Alessio Consoli
Giampaolo De Marchi

Traduzione: Camilla Wulten
CONTATTI
Nicoletta
nicoletta@spaziobackup.it
Alice
baldanalice08@gmail.com
CREDITS
Foto:
Paolino Bacino
Alessio Consoli
Daniele Pace
Tobia Berti

Video:
Alessio Consoli
Gianpaolo De Marchi
Torna ai contenuti